His musical career starts back in 1998, when he sees a dj at work for the first time and gets amazed by it.
With the first turntable and a mixer, Pagliaroli gives birth to improvised performances, first in rave parties and then at public events of his hometown area, he gets in fact, the artistic direction role of the only events made for young people, in the most protected areas of the Circeo National Park, the “Summer Beat”, organized by Simona Petrucci, who will eventually decide to follow him as his manager.
He will then perform and collaborate with the most representative names of techno and tech-house music.
2003 and 2005 will leave a mark in the artist’s evolutionary phase, who begins to modify his early musical trends, proposing the first dj-sets, tending to softer and “house-like” sounds, to turn then into darker and intense rhythms, typical of techno music.
His performances are characterized by the instinct and the technique that push the emotions to an extreme point, involving the audience with unique sounds, grit and passion.
This background consacrates him as one of the most acclaimed dj’s of the Lazio region and his name starts to get popular among the mass media.
Also famous for being the promoter of a new youth movement, investing on a turistic project linked to the growth and developement of the territory, he drags hundreds of young and creates huge aggregation happenings in the most breathtaking locations.
La sua carriera musicale inizia nel lontano 1998, quando vede per la prima volta all’opera un dj e ne rimane stupito.
Con il primo giradischi e un mixer, Pagliaroli dà vita a performance improvvisate, prima nei rave party e poi negli eventi pubblici della sua città natale, ottiene infatti il ruolo di direzione artistica degli unici eventi realizzati per i giovani, nei più aree protette del Parco Nazionale del Circeo, il “Summer Beat”, organizzato da Simona Petrucci, che alla fine deciderà di seguirlo come suo manager.
Si esibirà poi e collaborerà con i nomi più rappresentativi della musica techno e tech-house.
Il 2003 e il 2005 lasceranno un segno nella fase evolutiva dell’artista, che inizia a modificare le sue prime tendenze musicali, proponendo i primi dj-set, tendenti a sonorità più morbide e “house-like”, per trasformarsi poi in ritmi più cupi e intensi, tipici della musica tecno.
Le sue performance sono caratterizzate dall’istinto e dalla tecnica che spingono le emozioni all’estremo, coinvolgendo il pubblico con suoni, grinta e passione unici.
Questo background lo consacra come uno dei dj più acclamati del Lazio e il suo nome inizia a farsi conoscere tra i mass media.
Famoso anche per essere stato promotore di un nuovo movimento giovanile, investendo su un progetto turistico legato alla crescita e allo sviluppo del territorio, trascina centinaia di giovani e crea grandi eventi di aggregazione nei luoghi più suggestivi.